Si è appena conclusa questa giornata di Europa League e di Conference League per le nostre italiane.
Seguiamo con ordine i recap dei match.
Roma-Braga:
La Roma vince con un netto 3-0 contro lo Sporting Braga. La partita, disputata allo Stadio Olimpico, ha visto i giallorossi imporsi grazie alle reti di Lorenzo Pellegrini al 10’, Saud Abdulhamid al 47’, e Mario Hermoso nei minuti di recupero.
Il match è stato dominato dalla squadra di Ranieri, che ha mantenuto il 54% del possesso palla e registrato ben 33 tiri totali, di cui 17 nello specchio, contro un Braga mai veramente pericoloso, con zero tiri in porta. Anche l’espulsione di Matheus al 68’ ha facilitato la gestione per la Roma, già in controllo della gara.
Questa vittoria per la Roma lancia un chiaro messaggio, la Roma sembra essere tornata.
Fiorentina-LASK:
La Fiorentina ha ottenuto una vittoria schiacciante contro il LASK Linz nella quinta giornata della fase a gironi della UEFA Conference League, trionfando con un sonoro 7-0 allo Stadio Artemio Franchi. Questo risultato le garantisce matematicamente il passaggio agli ottavi di finale come prima nel girone.
La partita è stata un dominio totale dei padroni di casa, che hanno messo in mostra qualità offensiva e controllo del gioco. Il tabellino dei marcatori è stato ricco:
Sottil ha aperto le marcature al 10° minuto e ha siglato una doppietta al 58°.
Ikoné ha raddoppiato al 22°.
Richardson ha portato il risultato sul 3-0 al 39°.
Mandragora ha firmato il poker al 69°.
Un’autorete di Stojkovic ha ampliato il vantaggio al 82°.
Gudmundsson, su rigore all’85°, ha chiuso la goleada.
La Fiorentina ha mantenuto un possesso palla superiore al 50%, realizzando 9 tiri nello specchio della porta, a fronte dei 3 del LASK. La difesa austriaca è apparsa in difficoltà contro la velocità e il dinamismo degli attaccanti viola.
Con questa vittoria, la Fiorentina conferma il suo ruolo da protagonista nella competizione e può prepararsi agli ottavi con grande fiducia. Il prossimo obiettivo sarà mantenere alta la concentrazione per competere al meglio anche in Serie A.
Un risultato che rafforza l’entusiasmo dei tifosi e consolida la fiducia nella gestione di Italiano, il quale ha saputo valorizzare l’organico viola sia in Italia che in Europa.