Con il successo dei nerazzurri nel posticipo serale del lunedì si chiude la 17 giornata della Serie A, nonostante una prova coraggiosa degli uomini di Fabregas l’Inter é riuscita a spuntarla nella ripresa con Carlos Augusto e il solito Thuram , ma andiamo con ordine:
Inzaghi che recupera in extremis Barella e sceglie di schierare come braccetti ai lati di Bastoni Bisseck e Carlos Augusto , Fabregas che schiera dal primo minuto Belotti al posto di Cutrone confermando il resto dell’11 titolare .
Nella prima fase del match l’Inter cerca di fare la partita andando vicino al gol con un tiro da fuori area di Mkhitaryan e con un occasione sprecata da Dumfries su assist dello stesso armeno , Como che però parte anch’esso molto aggressivo marcando a uomo i giocatori nerazzurri ma non riesce mai a impensierire seriamente Sommer , se non su una conclusione di Nico Paz sulla quale lo svizzero deve distendersi.
L’Inter esce dagli spogliatoi dopo l’intervallo con rabbia e dopo solo 2 minuti arriva il gol che stappa la partita: su corner battuto da Calhanoglu svetta Carlos Augusto che prende il tempo a tutti e di testa batte Reina realizzando il suo secondo gol consecutivo dopo quello segnato a Roma contro la Lazio, il Como però non si lascia demoralizzare dal gol subito e riesce ad andare vicinissimo al pareggio ma prima Carlos Augusto compie un anticipo provvidenziale su Goldaniga e poi ancora Nico Paz sfiora il gol con un tiro da fuori che viene però neutralizzato da Sommer.
Dal canto loro i nerazzurri cercano il gol della tranquillità e lo trovano a un quarto d’ora dalla fine quando Lautaro devia in rete una conclusione dal limite di Dimarco ma l’arbitro Giua annulla per fuorigioco dell’argentino , raddoppio che però arriva comunque nel recupero con il solito Marcus Thuram che spara un bolide sotto la traversa dopo un passaggio di Zielinski per il gol numero 12 del suo campionato che gli permette di agganciare Mateo Retegui in testa alla classifica dei marcatori.
Inter che con questa vittoria sale a quota 37 al terzo posto a -1 dal Napoli e a -3 dall’Atalanta ma con una partita in meno mentre il Como resta 16 con 15 punti alla pari di Parma e Hellas Verona.