Alle 18 di questo pomeriggio si è tenuta l’ultima partita di questo 2024 per Cagliari e Inter.
Il Cagliari con la speranza di concludere l’anno con un risultato utile che non trova dal 29 novembre e l’Inter per riacciuffare almeno momentaneamente il primo posto.
Ma vediamo subito le azioni salienti del match.
il primo tempo si conclude a reti bianchi ambo le parti.
L’Inter parte forte con Marcus Thuram che al minuto 3 si coordina perfettamente dal limite dell’ area e cerca di concludere all’angolino basso di sinistra trovando però prontissimo Scuffet che neutralizza il pericolo
Il primo tempo è molto equilibrato, con diversi ribaltamenti di fronte fino al 28° minuto, quando una palla perfetta di Çalhanoğlu pesca Lautaro Martínez che, a un metro dalla porta, spara incredibilmente alto. Un’occasione, l’ennesima, sprecata dal capitano dell’Inter, ma anche un grande spavento per il Cagliari.
Succede veramente poco da qui alla fine del primo tempo portando le due squadre negli spogliatoi con il risultato di 0-0.
Il secondo tempo si apre subito con il cambio da parte di Davide Nicola che decide di far uscire Yerry Mina a causa di un risentimento alla coscia pervenuto già durante il primo tempo.
Solamente otto minuti dopo, al 53 esimo l’Inter trova il gol del vantaggio con Bastoni che con una palla perfetta di Barella, a scavalcare tutta la difesa, cerca la parabola di testa con il pallone che si infila vicino al palo opposto.
Dopo diversi tentativi, torna al gol il giocatore più atteso dai nerazzurri: il capitano Lautaro Martínez. Al 71° minuto, su un’ennesima palla perfetta di Barella, gli basta appoggiare il pallone in rete da due passi. Il toro non segnava in campionato dal 3 novembre contro il Venezia.
Un digiuno veramente interminabile per Lautaro Martinez che finalmente si è liberato di un gran peso.
Non mancano le gioie in casa Inter: al 78° minuto, uno sfortunato fallo di mano di Wieteska all’interno dell’area di rigore procura un penalty.
Dagli 11 metri, il solito Hakan Çalhanoğlu trasforma senza problemi, segnando il suo quarto gol in questo campionato.
Il match si conclude proprio sul risultato di 0-3 per l’Inter che conclude l’anno in bellezza con la quarta vittoria consecutiva contando anche quella in coppa Italia con l’Udinese.
Il Cagliari invece deve fare i conti con la classifica che la vede clamorosamente in zona retrocessione.