Il Cagliari è pronto a esercitare il diritto di riscatto per Elia Caprile, portiere di proprietà del Napoli, che in questa stagione ha difeso con solidità i pali della formazione sarda. Stando a fonti vicine alla trattativa (TMW), la cifra per chiudere l’operazione si aggira intorno agli 8 milioni di euro, somma che sarà versata al club partenopeo. Caprile, arrivato in prestito con opzione di riscatto, ha conquistato la fiducia dell’ambiente rossoblù grazie a prestazioni di spessore e a una crescita costante nel corso del campionato.
Stagione positiva e numeri interessanti
Nel campionato di Serie A 2024/2025, Caprile ha collezionato finora 27 presenze, mantenendo la porta inviolata in 6 occasioni e mostrando una media di 3,2 parate a partita. Numeri che certificano l’impatto del giovane estremo difensore, cresciuto calcisticamente nel settore giovanile del Bari e protagonista anche in Under 21. Le sue prestazioni hanno contribuito in maniera significativa alla lotta salvezza del Cagliari, dando sicurezza a tutto il reparto difensivo.
Futuro incerto: occhi puntati da Torino e Milano
Nonostante il riscatto da parte del club isolano sia ormai imminente, la permanenza di Caprile in Sardegna non è affatto scontata. Diversi club italiani stanno infatti monitorando con attenzione la sua situazione, tra cui il Torino e il Milan, alla ricerca di un portiere giovane ma già esperto per rafforzare i rispettivi organici. Il profilo di Caprile, italiano, affidabile e con margini di crescita, corrisponde perfettamente alle esigenze di molte squadre della parte medio-alta della classifica.
Il futuro di Elia Caprile resta tutto da scrivere: se da una parte il Cagliari sembra pronto a investire su di lui, dall’altra la corte di club più ambiziosi potrebbe spingerlo a fare il salto di qualità. La prossima sessione di mercato sarà decisiva per capire dove giocherà il talentuoso portiere nella stagione 2025/2026. Di certo, il suo nome è destinato a restare tra i più caldi dell’estate calcistica.