L’8 maggio 2025, alle ore 18:07, una fumata bianca ha annunciato al mondo l’elezione del nuovo Papa. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è stato scelto come 267º Pontefice della Chiesa cattolica, assumendo il nome di Leone XIV. La sua elezione è avvenuta al quarto scrutinio del conclave, segnando un momento storico: per la prima volta, un americano sale al soglio di Pietro.
Nato a Chicago il 14 settembre 1955, Prevost è membro dell’Ordine di Sant’Agostino. Dopo l’ordinazione sacerdotale nel 1982, ha svolto un’intensa attività missionaria in Perù, dove ha guidato comunità locali in contesti difficili, diventando cittadino peruviano. Nel 2023, Papa Francesco lo ha nominato Prefetto del Dicastero per i Vescovi, affidandogli la responsabilità della nomina dei vescovi nel mondo.
Conosciuto per la sua attenzione ai più vulnerabili e per la promozione della giustizia sociale, Leone XIV rappresenta una figura di continuità con il pontificato di Francesco, ma anche di rinnovamento. La sua esperienza internazionale e la profonda spiritualità agostiniana lo rendono un leader capace di guidare la Chiesa in un’epoca di sfide globali.
L’elezione di Leone XIV è stata accolta con entusiasmo da oltre 100.000 fedeli riuniti in Piazza San Pietro, che hanno salutato il nuovo Papa con applausi e preghiere. Le campane delle chiese di Roma e di molte città del mondo hanno suonato a festa, celebrando l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della Chiesa cattolica.