La seconda semifinale
La semifinale di Euro 2024 tra Inghilterra e Olanda si preannuncia come un confronto affascinante tra due squadre con percorsi molto diversi. L’Olanda, tra le quattro semifinaliste, è senza dubbio la sorpresa del torneo. Pochi avrebbero scommesso sugli Oranje all’inizio della competizione, ma la squadra ha saputo superare ogni aspettativa, dimostrando un mix di talento giovanile e esperienza che li ha portati fino a questo punto.
Punto sull’Olanda
Guidati dal tecnico Ronald Koeman, gli olandesi hanno giocato un calcio offensivo e spumeggiante, mettendo in mostra giocatori come Frenkie de Jong e Memphis Depay, che hanno brillato con le loro prestazioni. La loro strada verso la semifinale è stata caratterizzata da partite emozionanti e vittorie sorprendenti, che hanno conquistato i cuori dei tifosi e li hanno resi la squadra rivelazione di Euro 2024. Ora, arrivati a un passo dalla finale, gli Oranje sono determinati a continuare il loro percorso da sogno e a giocarsi tutte le loro carte per conquistare un posto nell’ultimo atto del torneo.
Punto sull’Inghilterra
Dall’altra parte del campo, l’Inghilterra arriva alla semifinale con una reputazione di squadra solida ed efficace, anche se non sempre brillante nel gioco. Sotto la guida di Gareth Southgate, i Three Lions hanno dimostrato una grande capacità di ottenere risultati, anche quando il loro calcio non è stato particolarmente spettacolare. La loro difesa è stata impenetrabile per gran parte del torneo, mentre in attacco hanno saputo sfruttare le occasioni con cinismo e precisione.
Pur non incantando con il loro stile di gioco, gli inglesi hanno dimostrato una notevole efficacia, arrivando in semifinale con una serie di prestazioni convincenti. Giocatori come Harry Kane e Raheem Sterling hanno mostrato momenti di grande classe, e la squadra ha saputo gestire le partite con maturità e disciplina.
La partita tra Inghilterra e Olanda rappresenta un classico confronto tra due filosofie calcistiche: da un lato, l’entusiasmo e la sorpresa degli olandesi; dall’altro, l’efficienza e la solidità degli inglesi. Mentre l’Olanda cerca di continuare la sua favola, l’Inghilterra punta a sfruttare la sua esperienza e il suo pragmatismo per raggiungere la finale. Con due squadre così diverse in campo, la semifinale promette di essere un incontro avvincente e imprevedibile, capace di regalare emozioni fino all’ultimo minuto.
Le formazioni ufficiali
Olanda (4-3-3): Verbruggen; Dumfries, De Vrij, Van Djik, Aké; Schouten, Simons, Reijnders; Malen, Depay, Gakpo. Ct Koeman.

Inghilterra (3-4-2-1): Pickford; Walker, Stones, Guehi; Saka, Mainoo, Rice, Trippier; Foden, Bellingham; Kane. Ct Southgate.
