Inizieranno oggi alle ore 21:00 le ultime 2 partite che chiuderanno il Gruppo A. Da una parte abbiamo la Svizzera che scontrerà la Germania a punteggio pieno, dall’altra parte abbiamo invece la Scozia che affronterà l’Ungheria.

Svizzera-Germania: la partita si giocherà nella Frankfurt Arena a Francoforte, e il direttore di gara sarà proprio l’italiano Daniele Orsato. Svizzera e Germania si giocherebbero solamente il primo posto in quanto sono entrambe matematicamente passate. Ecco le formazioni ufficiali scelte dai propri ct:
Svizzera (3-4-3): Sommer; Schär, Akanji, Rodriguez; Widmer, Xhaka, Freuler, Rieder; Aebischer, Embolo, Ndoye.
Germania: (4-2-3-1): Neuer, Kimmich, Tah, Rudiger, Mittlestadt, Andrich, Kroos, Wirtz, Gundogan, Musiala, Havertz.
Dunque la Germania non cambia niente dalla partita vinta 2-0 contro l’Ungheria. Il Ct della Svizzera, Murat Yakin, ha scelto di cambiare modulo passando dal 3412, che ha portato il pareggio con la Scozia, al 3421, provando quindi l’attacco Rieder-Ndoye-Embolo.
Scozia-Ungheria: la partita tra queste due nazionali sancirà quali delle due si classificherà nella terza posizione del Gruppo A. La partita si giocherà nella Stuttgart Arena a Stoccarda e il direttore dell’incontro sarà l’argentino Facundo Tello. Di seguito le formazioni che i tecnici hanno scelto per questo spareggio che può essere ancora fondamentale:
Scozia (3-4-1-2) Gunn; Hendry, Hanley, McKenna; Ralston, Gilmour, McGregor, Robertson; McTominay, McGinn, Adams
Ungheria (3-5-1-1) Gulacsi; Bolla, Orban, Dardai; Botka, Styles, Schafer, Kerkez; Szoboszlai, Sallai; Varga
La Scozia cambia solamente un giocatore dal pareggio 1-1 contro la Svizzera, il giocatore in questione è Tierney che viene sostituito da McKenna. Mentre l’Ungheria cambia diversi giocatori e il modulo passando dal 3-4-2-1 al 3-5-1-1. I nuovi nomi per l’Ungheria sono Styles e Botka al posto di Nagy e Fiola.